A schermo intero
Nonostante il timer venga definito come un tipo di orologio utilizzato per misurare intervalli di tempo, esso è utilizzato comunemente come un contatore che conta alla rovescia da un momento determinato, avvisando solitamente con un segnale acustico quando il tempo impostato è trascorso.
Storicamente, i primi strumenti utilizzati per misurare il tempo erano gli orologi ad acqua, adoperati fin dal 16° secolo prima di Cristo. Secondo alcuni, il successivo strumento di misurazione del tempo, la clessidra, venne inventato da un prete Franco dell'ottavo secolo; la clessidra tuttavia non è entrata nell'uso comune prima del 14° secolo. Il primo timer meccanico è stato l'orologio contaminuti da cucina inventato nel 1926 da Thomas Norman Hicks, utilizzato ancora oggi.
Per utilizzare i timer meccanici, come i contaminuti da cucina, occorre ruotare il contatore in senso orario fino a raggiungere il tempo da cui il timer inizierà a fare il conto alla rovescia. Per quanto riguarda i timer digitali, occorre invece selezionare l'ora, i minuti e i secondi, e quindi premere il pulsante avvia.
Anche se i timer possono essere utilizzati in diversi ambiti, in genere sono adoperati in cucina per determinare il giusto tempo di cottura degli alimenti (e in particolare per la cottura delle uova), o dagli studenti che si preparano per gli esami.
Il timer è utilizzato per contare alla rovescia a partire da un momento prestabilito, mentre il cronometro è un avanzato timer di conto alla rovescia usato per misurare il tempo trascorso.
Su diversi sistemi operativi il timer e la sveglia non si trova tra le applicazioni predefinite. Per i timer di Windows e Mac è preferibile scaricare le applicazioni dall'app store. Gli utenti che non desiderano installare alcun programma possono utilizzare il timer online.
Il Timer Online è un timer di conto alla rovescia molto pratico e semplice da usare per chi vuole un timer che calcola il tempo in ore, minuti e secondi.
Per utilizzare il Timer Online occorre prima di tutto impostare la durata del tempo del timer, quindi selezionare il segnale acustico che scatterà quando il conto alla rovescia sarà terminato, e poi premere il pulsante ”Avvia il timer” per far partire il timer.